Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
di MASSIMILIANO DONA
segretario generale dell’Unione nazionale consumatori
Migliaia di utenti si sono visti bloccare la propria carta di credito. Improvvisamente, senza alcun preavviso e proprio verso metà dicembre, quando erano ormai imminenti le consuete spese natalizie o le vacanze all’estero. Sconcerto e preoccupazione tra i clienti che si sono visti rifiutare inspiegabilmente la carta. La causa di tutti questi disagi sembra riconducibile a una megatruffa internazionale che si è consumata lontano dal nostro Paese: le autorità spagnole hanno infatti scoperto il più grande furto di dati sensibili della storia con il conseguente rischio di clonazione per centinaia di migliaia di carte di...
Da un’idea di SIAE in collaborazione con Lightbox, in concomitanza con la 74. Mostra del Cinema, dal 31 agosto al I settembre 2017
“Non è stato semplice decretare il cortometraggio vincitore della seconda edizione di I Love GAI – Giovani Autori Italiani, data l’altissima qualità di contenuti e tecniche di tutti i diciotto film finalisti in concorso”: con queste parole il regista e giurato del concorso Giuseppe Piccioni ha annunciato il vincitore di quest’anno di fronte ad un selezionato pubblico di addetti ai lavori alla Compagnia della Vela dell’Isola di San Giorgio Maggiore. Va a “Penalty” di Aldo Iuliano il premio dell’edizione 2017 per “l'originalità con cui viene trattato un tema di...
Perché questo fenomeno ricade sui consumatori? Perché dimostra che tutto è manipolabile: se si riesce a incidere sul voto di milioni di cittadini, figuriamoci cosa può accadere con i nostri acquisti.
I «criticoni» non mancano mai: ed è per questo che abbiamo chiesto direttamente a lui in che modo il TAP può aiutare l’Italia e l’Europa, a che punto stanno i lavori, qual è l’impatto sull’ambiente e perché è tanto temuto