Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
381 milioni di euro impegnati, su oltre 448, pari circa all’85 per cento delle risorse complessivamente programmate; 271 milioni di euro già pagati, pari al 60 per cento del programmato e al 72 per cento dell’impegnato: sono queste le cifre che l’assessore al Bilancio, alla Cooperazione e ai Finanziamenti comunitari della Regione del Veneto, Roberto Ciambetti, ha presentato nella sede della Giunta regionale di Venezia illustrando i dati relativi all’avanzamento finanziario del Programma...
Dovrebbe essere sufficiente l’affermazione seguente: «Concorrenza significa maggiore qualità, minori prezzi», giusta ma del tutto parziale. Concorrenza significa molto di più. È crescita, sviluppo, innovazione, occupazione, superamento (o riduzione) delle diseguaglianze sociali, mercati non drogati, rispetto delle regole, nonché non lasciare spazio a consorterie, a posizioni monopoliste, al capitalismo clientelare
Firmato dalla ministra Bellanova il decreto che trasferisce alla Regione le risorse comprese nel Piano di Rigenerazione Olivicola della Puglia e destinate agli ulivi monumentali pugliesi per una azione sperimentale: 5 milioni; 1 milione di euro per il 2020 e 4 milioni di euro per il 2021. L’obiettivo: impedire l’avanzata della Xylella fastidiosa nei territori dove l’ulivo rappresenta una presenza storica, partendo dalla bellissima Piana degli Ulivi. Il provvedimento stabilisce criteri e...
Anno di festeggiamenti e compleanni cinematografici è stato il 2012 per il capoluogo sabaudo: trent’anni di vita del Torino Film Festival e un lustro per il TorinoFilmLab. Nato nel 2008 come laboratorio internazionale a frequenza annuale, quest’ultimo assiste i talenti emergenti del panorama internazionale nel loro primo o secondo lungometraggio grazie ad attività di training, development e funding. Costola del Torino Film Festival, è promosso dal Museo Nazionale...
L'export italiano deve volare, soprattutto in un momento storico di incertezza come quello che si sta vivendo, e per far ciò bisogna creare le condizioni per cui le piccole e medie imprese si sentano sicure di agire nel miglior modo possibile. Sace Simest, il polo dell'internazionalizzazione del Gruppo CDP, ha pertanto lanciato il nuovo sito sacesimest.it, finalizzato a supportare le pmi nel processo verso l'export, quelle piccole e medie imprese che costituiscono le fondamenta del sistema...
di FABIO PICCIOLINI, segretario nazionale dell'ADICONSUM
Da ottobre 2009 al 19 settembre scorso, 330 giorni per l’emanazione di norme che possono, anzi devono cambiare il rapporto tra banche e altri intermediari e i loro clienti. Una normativa che riguarda, secondo i dati ufficiali al 31 dicembre 2009, 1.411 banche e società finanziarie, 121.542 mediatori creditizi di cui solo 9.865 società, 67.585 agenti in attività finanziaria di cui solo 4.952 società, cui si aggiungono i promotori...
Quarto anno consecutivo con il segno più per il mercato immobiliare delle abitazioni. Nel 2017 il numero di compravendite nel settore residenziale è cresciuto del 4,9% rispetto al 2016: Milano, Palermo, Firenze e Napoli le città con i maggiori rialzi, mentre Bologna è l’unica a mostrare il segno meno. Per quasi la metà degli acquisti di abitazioni effettuati da parte di persone fisiche (circa 260mila) si è fatto ricorso a un mutuo ipotecario, con una crescita del 7,8% rispetto al 2016. Migliora...
Finanziamenti “green”, ovvero mutui e prestiti personali che premiano con condizioni di tasso vantaggiose chi acquista immobili ad elevata efficienza energetica (classe maggiore o uguale a B) e chi effettua una riqualificazione per aumentarne la classe energetica di appartenenza: in Italia, infatti, solo il 30% degli immobili appartiene a una classe energetica medio-alta. Concorrono all’efficientamento energetico sia i grandi interventi, come la coibentazione dello stabile, sia i piccoli...
A fronte dei reclami inviati dagli assicurati, l’IVASS il 18 dicembre (prot. 0278148/18) ha inviato una lettera al mercato sulle “modalità di calcolo del rimborso del premio non goduto in caso di estinzione anticipata totale o parziale del finanziamento” con riguardo alle polizze abbinate a finanziamenti (payment protection insurance - PPI). Le problematiche riscontrate riguardano la scarsa chiarezza delle modalità di calcolo, anche penalizzanti, per l’assicurato.
Si è concluso lo scorso ottobre, con la conferma di Paolo Righi alla carica di presidente, il 13esimo Congresso nazionale della FIAIP, Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali. Nato a Carpi in provincia di Modena dove risiede, Righi svolge dal 1990 l’attività di agente immobiliare ed è presidente nazionale dal 2009. Molti gli incarichi da lui ricoperti nell’ambito della FIAIP, principale organizzazione rappresentativa di professionisti, imprese e...
Unica banca italiana rimasta pubblica, l’Istituto per il Credito Sportivo è, da oltre 50 anni, al servizio dello sport con la concessione di finanziamenti per la costruzione, l’ampliamento e la ristrutturazione di impianti sportivi. Ha contribuito a realizzare più di 400 stadi, 1.600 piscine, 8 mila campi di calcio, migliaia di campi di basket, pallavolo, rugby e centinaia di polisportive. In gestione amministrativa straordinaria dal 2 gennaio 2012, ne sono commissari straordinari, Paolo...
Secondo l’Osservatorio sui mutui di Mutui.it e Facile.it nello scorso semestre il finanziamento medio concesso è ammontato a circa 118 mila euro, il 3,8 per cento in meno rispetto alla rilevazione precedente. I portali hanno analizzato le domande di mutuo e le erogazioni registrate nel periodo compreso tra novembre 2015 e aprile 2016: i risultati rivelano una leggera frenata tanto negli importi erogati, quanto nel «loan to value» (rapporto tra l’importo del finanziamento concesso da chi presta...
Nel decreto Cura Italia approvato dal Consiglio dei Ministri e oggi pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono stati stanziati 25 miliardi di euro di risorse che potranno attivare un effetto leva complessivo di 350 miliardi di euro per rilanciare l’economia e sostenere le imprese e i lavoratori, dipendenti, autonomi e professionisti, nonché i settori produttivi del Paese coinvolti dall’emergenza Covid-19.
In particolare, il Ministero dello Sviluppo economico ha lavorato per garantire liquidità alle...
Andranno giù del 4 per cento per la fine dell’anno. Secondo il rapporto della società Nomisma, osservatorio locale, nazionale e internazionale sui fenomeni dell’economia reale, i prezzi del mercato immobiliare continuano la loro corsa verso il fondo. I tempi medi di vendita si dilatano fino a 7,7 mesi dalla messa in vendita. I dati non sorprendono. Il mercato immobiliare è, sin dall’inizio di questo ciclo economico negativo, l’epitome di una crisi che non sembra arrestarsi. L’Italia, che sembra...
Fondata a Roma nel 1971, la Confesercenti è una delle principali associazioni imprenditoriali italiane ed è membro fondatore di Rete Imprese Italia. Rappresenta più di 350 mila piccole e medie imprese del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria, capaci di dare occupazione ad oltre un milione di persone, riunite in oltre 70 federazioni di categoria. Con oltre 5 mila addetti, 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre mille territoriali, sono un punto di riferimento...
Tra gli obiettivi espressi dal presidente nazionale della Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali Paolo Righi nel corso dell’Assemblea di metà mandato a Firenze, c’è la facilitazione delle permute e la defiscalizzazione dei «vecchi» appartamenti in carico ai costruttori, visto che la maggior parte dell’edilizia residenziale è obsoleta. Per Righi, «la ripresa per il mercato non ci sarà fino a quando la pressione fiscale sulla casa sarà così alta da non permettere agli...
Nur-Sultan, Kazakhstan - Si è tenuta oggi la terza Kazakhstan Global Investment Roundtable (KGIR 2019), che ha visto molti partecipanti e soprattutto la firma di diversi accordi commerciali per 45 progetti del valore di 8,9 miliardi di dollari. L'evento, riservato alla comunità business e degli investitori stranieri, ha riunito un migliaio di partecipanti di cui più della metà stranieri, provenienti da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania, Turchia, India, Singapore, Corea...
È stato presentato oggi il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani: la misura Generazione Terra finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni ed è dedicata a chi intende ampliare la superficie della propria azienda agricola o avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Tra le tante novità Generazione Terra prevede distinti massimali di intervento finanziario e agevolazioni a seconda che il giovane sia già imprenditore agricolo ovvero...
Nello scorso luglio l’UIF, Unità di Informazione Finanziaria, ha trasmesso al ministro dell’Economia e delle Finanze, per il successivo inoltro al Parlamento, il Rapporto sull’attività svolta nel 2012 per fronteggiare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Dal Rapporto si evidenzia l’intensa attività svolta dall’Unità sia sul versante internazionale nelle molteplici sedi nelle quali si promuove il continuo affinamento degli strumenti di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del...