Negli ultimi anni, in tutto il mondo, sono nati numerosi progetti residenziali che hanno spinto non solo le altezze dei grattacieli sempre più in alto e la moda del “vivere in verticale” ma anche i costi: aumentano con l'altezza. In tutto il mondo sono 1.478 (dato di fine 2018) gli edifici, residenziali e non, alti almeno 200 metri, con un aumento del +141% rispetto al 2010.
Secondo l’analisi della società di intermediazione immobiliare Abitare Co., effettuata utilizzando i dati del portale skyscrapercenter.com relativi ai grattacieli ad uso esclusivamente residenziale, l’altezza media in Italia è salita a 90 metri mentre i piani a 24, considerando le 20 torri più alte esclusivamente...
Tags: grattacieli
Milano
architettura
Giovanni La Varra
Gianandrea Barreca
Barreca & La Varra
architetti
Dubai
Ottobre 2019
Bosco Verticale
Boeri
Leggi tutto: VIVERE IN VERTICALE: I GRATTACIELI PIÙ ALTI
Il grattacielo Intesa Sanpaolo è campione di sostenibilità ambientale. Il centro direzionale della banca a Torino è l’unico in Europa ad aver ottenuto la certificazione Leed Platinum (leadership in energy and environmental design) sia nella categoria “nuove costruzioni” sia nella categoria “gestione sostenibile dell’edificio”. Il Green Building Council, l’organo internazionale più autorevole per l’eco- valutazione degli edifici, ha assegnato al grattacielo il secondo riconoscimento per la continuità data alle soluzioni e alle buone pratiche adottate nella costruzione. La torre progettata dalla Renzo Piano Building Workshop ha ottenuto 85 punti, superando così la soglia necessaria per...
Tags: banca
banche
Intesa Sanpaolo
grattacieli
sostenibilità
ecosostenibilità
Ottobre 2019
Leggi tutto: GRATTACIELO INTESA SANPAOLO LEED PLATINUM IN DUE CATEGORIE: IL PIÙ SOSTENIBILE IN EUROPA