Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
«Il nostro oleificio raffina oli di semi grezzi sull’asta del canale navigabile collegato dal porto di Cremona al fiume Po. Quando decisi di creare l’attuale stabilimento vicino al porto, pensavo che dopo vent’anni avrei potuto usarlo. Purtroppo dovrò ancora aspettare l’attivazione di questo tratto del canale». Racconta così l’ultimo capitolo della storia dell’Oleificio Zucchi il presidente della società Vito Zucchi, in occasione dei due secoli di vita dell’azienda...
Presentata oggi a Roma l’edizione 2022 di Vinitaly, la 54°, accompagnata da Sol&Agrifood (olio evo ed agroalimentare di qualità) ed Enolitech (tecnologie olio, vino, birra), nuovamente in presenza dopo la special edition dello scorso ottobre. E, considerato il lungo periodo pandemico, suona come una rinascita, anche se tra rialzi nei contagi e guerra in Ucraina c’è poco da star tranquilli. Volendo però concentrarsi su un evento che dà lustro all’Italia e che muove un mercato, quello del...
Con 520 aziende di cui 120 cantine tricolori da 30 Paesi, inaugura oggi a Shenzen Wine to Asia, la seconda edizione del Salone internazionale del vino e degli spirits organizzato da Veronafiere-Vinitaly. In calendario fino all’11 maggio al centro espositivo Futian, Wine to Asia si posiziona tra le più importanti rassegne di promozione del vino nella Greater Bay Area, il grande hub ad alto tasso di rapida espansione al mondo che comprende Hong Kong, Macao e nove città della provincia di...
Ogni stagione ha la sua sfida e per il vino toscano - ma è purtroppo un tema generalizzato - è alla lotta al climate change che sempre più impatta sulla viticoltura. Per questa edizione di PrimAnteprima, giornata inaugurale della settimana delle anteprime dei vini toscani nella quale si fa il punto su questo importante comparto regionale, ci si è quindi focalizzati in primis su questo, e inoltre l’ingresso in mercati esteri, nello specifico gli Usa.
Bergamasco, classe 1983, a poco più di trent’anni Tomaso Trussardi ha preso le redini della storica azienda di famiglia. Fondata da suo nonno Dante nel 1911 come laboratorio per la produzione di guanti in pelle, la vera e propria casa di moda vede la luce per mano del figlio di Dante, Nicola, negli anni Ottanta, quando l’inconfondibile marchio del levriero comincia a calcare le passerelle del mondo. Una storia lunga un secolo, che, passo dopo passo, ha creato un colosso con oltre 150 milioni di...
Francesco Tabano è stato confermato presidente della Federazione nazionale del commercio oleario Federolio nonché maggiore organizzazione italiana di categoria nel settore del commercio all’ingrosso e del confezionamento dell’olio di oliva e dei prodotti derivati.
54 anni, salernitano, Tabano lavora da sempre nell'agroalimentare, settore nel quale ha ricoperto diversi incarichi in aziende quali Ferrero, Monini, Salov e De Cecco, per poi approdare a luglio del 2017 alla Pietro Coricelli Spa in...
Con un fatturato di circa 300 milioni di euro, è tra i più grandi gruppi oleari del mondo: è il gruppo Salov, e quest’anno compie il secolo: per la precisione, domani. Infatti la Società Anonima Lucchese Olio e Vino è stata fondata da Dino Fontana con altri imprenditori oleari lucchesi il 14 ottobre 1919, data della firma dell’atto costitutivo. Ancora oggi la sede è a Lucca ma è inoltre presente in 5 continenti e 75 Paesi con posizioni di leadership negli Stati Uniti, Russia e Gran Bretagna e...
Prima tappa del tour enogastronomico in occasione della seconda edizione di BuyFood Toscana è un’azienda che a ragione può definirsi storica, originandosi dall’attività di Armando Morbidi, norcino; dagli anni Venti del secolo scorso ora come allora la Salcis produce salumi (e non solo), attività che ancora resta immutata se non per le ovvie innovazioni.
Ci accoglie Antonio Morbidi, nipote del fondatore Armando, e racconta quello che ormai è storia: Salcis sta per Società Anonima Lavorazione...
L'export italiano deve volare, soprattutto in un momento storico di incertezza come quello che si sta vivendo, e per far ciò bisogna creare le condizioni per cui le piccole e medie imprese si sentano sicure di agire nel miglior modo possibile. Sace Simest, il polo dell'internazionalizzazione del Gruppo CDP, ha pertanto lanciato il nuovo sito sacesimest.it, finalizzato a supportare le pmi nel processo verso l'export, quelle piccole e medie imprese che costituiscono le fondamenta del sistema...
La vera sfida per il futuro non è fuggire dall’Italia ma esportare l’eccellenza italiana nel mondo adattandosi ai mercati senza abbassare l’asticella della qualità. È questa la scommessa vinta da Sabaf, azienda italiana tra i primi produttori di componenti per cucine e apparecchi domestici per la cottura a gas, che nelle sedi internazionali porta avanti una politica di garanzia dell’eccellenza. «Questa nostra vocazione è confermata dai dati degli investimenti. Ogni hanno, infatti, investiamo il...
«Biesse» è il settore di affari del gruppo omonimo, specializzato nella produzione di macchine per la lavorazione del legno. Dal 1969 progetta, produce e commercializza una gamma completa di tecnologie e soluzioni destinate al settore della lavorazione del legno, rivolgendosi sia al comparto dell’artigianato che alla grande industria del mobile, del serramento e dei componenti in legno per l’edilizia. Da qualche anno è presente nel settore delle macchine per la lavorazione della plastica con...
Presentato oggi a Roma il Rapporto Ismea-Qualivita 2024 che approfondisce la dop economy italiana sui valori economici e produttivi dei settori agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP.
Malgrado le varie criticità del sistema produttivo agricolo e dei mercati, la dop economy si mostra in buona salute. I dati del XXII rapporto Ismea-Qualivita descrivono un settore da 20,2 miliardi € di valore alla produzione nel 2023 (+0,2% su base annua), per una crescita del +52% in dieci anni e un contributo...
L’Italia è tra le destinazioni turistiche più ambite. Se prima i turisti venivano per l’arte e qui scoprivano il cibo, oggi vengono per assaporare i nostri prodotti e una volta a casa li cercano, facendo scattare il meccanismo giusto per il nostro export
Dedicato a dedicato ai tre pilastri di alimentazione, sport e salute, si terrà il 4 e 5 giugno a Bormio (Sondrio) il forum The European House – Ambrosetti sul settore agroalimentare italiano, in occasione del quale verrà presentato il rapporto “La roadmap del futuro per il food & beverage” per poi chiudersi domenica 6 con una giornata di sport insieme a Ivan Basso e Alberto Contador ai laghi del Cancano e sullo Stelvio.
Il managing partner e ceo Valerio De Molli ha presentato il Forum Food...
Con «4000 fiorini larghi e grossi» Niccolò Antinori, nel 1506, comprava un grande palazzo a pochi passi dall’Arno, gioiello architettonico del Rinascimento di 50 stanze, disegnato e costruito da Giuliano da Maiano nel 1461, poi ingrandito da Baccio d’Agnolo nel 1543. Presto Piazza San Michele Bertelde prendeva il soprannome, quindi il nome di Piazza Antinori. Durante il governo degli Asburgo-Lorena, nella seconda metà del ‘700, la famiglia ottenne il marchesato ed entrò a far parte del...
I dati della campagna di produzione 2023-2024 di questa eccellenza laziale-sarda-grossetana registrano risultati ottimi che restituiscono ai mercati un forte segnale di stabilità e fissano premesse incoraggianti per il futuro, sia in Italia che all’estero. Nell’ultima campagna sono stati raccolti 297 milioni di litri di latte ovino, in incremento rispetto all’anno precedente dell’11,56%. Di questi, 229 milioni di litri (il 77%) sono stati trasformati in 392mila quintali di Pecorino Romano dop...
Il CSO, Centro Servizi Ortofrutticoli, opera nell’ambito delle attività di valorizzazione e marketing attraverso azioni volte a sostenere l’immagine del sistema ortofrutticolo italiano e a promuovere l’offerta di qualità. Negli anni ha realizzato progetti innovativi per valorizzare la tipicità dei prodotti e per sostenere il consumo di frutta, come ad esempio i programmi europei Mr Fruitness attuato in Germania, Austria, Regno Unito, Svezia e Polonia, volto a combattere l’obesità di bambini e...
Alberto Brandani: manager di lungo corso, ha amministrato per oltre vent’anni il Monte Paschi di Siena; presidente di assicurazioni, banche estere ed aziende quotate in borsa, già nel Consiglio di amministrazione dell’Anas e poi delle Ferrovie dello Stato Italiane, è ora impegnato come presidente di Federtrasporto, che raccoglie le associazioni di operatori e gestori di infrastruttura del settore trasporti, logistica e turismo aderenti alla Confindustria. Costituita nel 1993, la Federazione è...
Nobili Rubinetterie, azienda piemontese specializzata nella produzione di rubinetteria da bagno e da cucina, ha chiuso il 2015 con un fatturato in crescita di circa il 7 per cento. Questo risultato è il frutto della crescita avuta sia nel mercato italiano, di quasi due milioni di euro, che in mercati emergenti quali Cina e Asia. L’azienda per il 2016 guarda quindi con interesse sia al mercato italiano (35 per cento del fatturato) che a quello estero scegliendo di partecipare alle principali...
Nel 2001 riceve il titolo di cavaliere del lavoro, diventando, a 40 anni, il più giovane rappresentante di tale categoria; nel 2003 vince il premio nazionale «imprenditore dell’anno»; nel 2004 la facoltà di Scienze motorie dell’università di Urbino gli conferisce la laurea honoris causa e, nel 2005, ottiene dall’università di Bologna la laurea ad honorem in Ingegneria biomedica. Dal 2004 al 2012 è membro del consiglio direttivo di Confindustria; nel 2010 ottiene il premio Guido Carli per la...