Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
di MASSIMILIANO DONA, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori
Alla riapertura dopo le vacanze estive le scrivanie della nostra associazione sono sommerse dalla posta. Ascoltare la voce dei consumatori è un’esperienza stimolante anche perché molti di loro «vedono» cose che possono sfuggire alla nostra osservazione quotidiana. Quest’anno, oltre alla solita miriade di reclami riguardanti disservizi turistici e casi di vacanza rovinata, la piazza d’onore nella classifica delle segnalazioni è stata conquistata dalle pay-tv: forse a causa del recente passaggio al digitale terrestre, o perché durante la stagione estiva si moltiplicano le offerte e la caccia a nuovi abbonati.
Le attività militari svolte negli ultimi 15 anni hanno evidenziato un deciso aumento della complessità dell’ambiente generale in cui i contingenti militari si sono trovati ad operare. In seguito a ciò i Comandi militari hanno quindi iniziato a pianificare e condurre le operazioni non limitandosi agli aspetti squisitamente militari ma considerando anche altri parametri in grado di incidere sullo svolgimento di un’operazione. In particolare, con l’aumento delle operazioni in aree urbanizzate, si è considerato l’effetto derivante dalla presenza della popolazione locale e dal suo atteggiamento che, rispetto alla presenza di forze militari straniere sul proprio...
di COSIMO MARIA FERRI, Componente del CSM - Consiglio Superiore della Magistratura
L’introduzione di nuove fattispecie di reato porta sempre con sé alcuni problemi: non vi è solo quello dell’efficacia di tali norme e dell’effettività delle pene da esse previste, ma anche l’emergere di questioni organizzative che si riflettono sul funzionamento della macchina della giustizia, determinandone il rallentamento. Anziché limitare l’area degli illeciti penali alle condotte realmente gravi...
dell’ing. PAOLO VIGEVANO, amministratore delegato di Acquirente Unico S.p.A.
Tutte le liberalizzazioni, anche nei servizi indispensabili come quello elettrico, sono utili solo se portano benefici ai consumatori. La direttiva europea n. 54 del 2003 ha previsto che ciascuno Stato membro, alla data di completamento dell’apertura del mercato, introducesse un regime di servizio universale, cioè la fornitura di energia elettrica ad un prezzo «equo» per i piccoli consumatori che si trovano davanti a...
di FABIO PICCIOLINI Segretario nazionale dell’ADICONSUM
Introdotta nell’ordinamento nazionale dall’articolo 14 della legge 102 del 2009, cosiddetta «anti-crisi», una norma relativa alla tassazione delle plusvalenze sull’oro per uso non industriale potrebbe creare molti problemi. La nuova disciplina, che si applica a società, enti, banche e soprattutto alla Banca d’Italia, consente di tassare con un’aliquota del 6 per cento le plusvalenze nominali anche in assenza di vendita effettiva del...
Colonnello, capo dell’Ufficio legale del Comando operativo di vertice Interforze
Un aspetto spesso poco conosciuto del mondo militare è il ruolo svolto dalle strutture di supporto legale, indispensabili per l’attività decisionale dei comandanti tenuto conto della rilevanza dei risvolti giuridico-amministrativi della condotta delle operazioni. In effetti, le responsabilità assegnate a un comandante, soprattutto nelle missioni all’estero, impongono un patrimonio conoscitivo...